Famiglia

Le Acli discutono di welfare con la Bindi

In un convegno il 27 e 28 ottobre a Milano. Tra gli altri partecipanti: Lucà e Volonté, Bobba, Letizia Moratti e Penati

di Redazione

Una due giorni promossa dalle Acli per riflettere e discutere di welfare, famiglia e Finanziaria, con rappresentanti del mondo politico, accademico, sindacale e associativo. Si terrà a Milano, venerdì 27 e sabato 28 ottobre, presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, in via S. Paolo 12.

A dieci anni dal convegno “Per un Welfare municipale e comunitario” (Milano, Novembre 1996), le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani mettono in campo un ulteriore momento di elaborazione, ricerca e proposta centrato sull’idea di un “Welfare pro-motore di sviluppo”, con il contributo del Dipartimento politiche sociali e welfare e del Patronato Acli.

Tra frettolosi desideri di smantellamento dello stato sociale e l’impossibile difesa di alcune sue rigidità, le Acli intendono rialimentare il dibattito istituzionale su questi temi, confermando il ruolo determinante delle famiglie e mantenendo il paradigma dello sviluppo come riferimento per ogni proposta di trasformazione del welfare. Puntando a dare il proprio contributo nel merito delle scelte che il governo porterà a compimento con il passaggio della legge finanziaria nei due rami del Parlamento.

Interverranno tra gli altri alla due giorni delle Acli: il ministro delle Politiche per la famiglia Rosy Bindi; il sottosegretario alla Solidarietà sociale Cristina De Luca; il presidente della commissione Affari sociali della Camera Mimmo Lucà; l’on. Luigi Bobba, della commissione Lavoro e Affari sociali del Senato; l’on. Luca Volonté, della commissione Affari sociali della Camera; il presidente della provincia di Milano Filippo Penati; il sindaco di Milano Letizia Moratti; il segretario generale aggiunto della Cisl Pierpaolo Baretta; la portavoce del Forum del Terzo Settore Vilma Mazzocco. Conclude il convegno l’intervento del presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.