Il Ministero dell’Ambiente riconosce (in base all’art.13 della legge 349/86) associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale, presenti in almeno 5 regioni, la cui azione sia «continua e rilevante». Attualmente le associazioni riconosciute sono 78, di cui molte onlus e alcune ong o semplici associazioni riconosciute. Il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente comporta la possibilità di «denunciare i fatti lesivi di beni ambientali», intervenire in giudizio per danno ambientale e ricorrere in sede amministrativa per l’annullamento di atti illegittimi. Possono inoltre partecipare all’attività di organismi istituzionali quali i comprensori alpini e agli Enti Parco e vengono consultate, con parere non vincolante, dai Comuni prima della votazione degli ex Piani Regolatori.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.