Non profit

Le auto blu sono 90mila

La rilevazione, prevista dalla direttiva n. 6 dell’11 maggio 2010 dello stesso ministero ed affidata a FormezPA , è stata avviata il 15 maggio 2010

di Redazione

Il parco autovetture della pubblica amministrazione è stato oggetto di un monitoraggio avviato dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione. Obiettivo, effettuare una stima sul numero delle cosiddette auto blu ed approfondire modalità e costi di utilizzo.

L’analisi, realizzata attraverso un questionario compilato dalle amministrazioni, per gli anni 2008, 2009 e 2010 (fino ad aprile), ha tenuto conto di vari parametri, tra cui il numero di auto assegnate in uso esclusivo e non esclusivo, il numero e la qualifica degli assegnatari delle auto, il numero di autisti ed addetti al parco auto, il costo complessivo annuale delle autovetture( con esclusione dei mezzi adibiti a servizi specifici, come quelli in dotazione alla polizia municipale, gli scuolabus, ecc.).

I primi dati, presentati il 25 giugno dal ministro Brunetta, nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Vidoni, mostrano che nel 2010 il parco auto delle pubbliche amministrazioni (con esclusione delle auto con targhe speciali o dedicate a finalità di sicurezza e vigilanza) risulta di circa 90mila, di cui presumibilmente 52.470 di proprietà delle P.A. e 38.000  noleggiate a lungo termine, circa il 30% attraverso convenzione CONSIP.
Sulla base dei questionari pervenuti, si stima che di queste:

  • circa 10.000 siano “auto blu-blu” , cioè le cosiddette auto di rappresentanza in uso esclusivo ad autorità, alte cariche dello Stato, vertici politici, di regione e amministrazioni locali;
  • circa 20.00 siano “auto blu”, cioè auto di servizio, in uso esclusivo e non esclusivo all’alta dirigenza delle amministrazioni centrali, degli enti pubblici,  delle amministrazioni regionali e locali;
  • circa 60.000 siano “auto grigie” cioè auto utilizzate dalle amministrazioni per lo svolgimento del lavoro d’ufficio e l’erogazione dei servizi, come sopralluoghi, ispezioni.

La rilevazione rigurada tutte le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato (elenco ISTAT); sono escluse le società pubbliche nazionali e locali.

Finora è stato stimato che il costo medio annuale di utilizzo per ogni singola auto ammonti a circa 3.300 euro per quanto riguarda i consumi; sono esclusi da tale cifra i costi del personale e quelli di noleggio, acquisto e manutenzione mentre sono inclusi i costi di bollo e per il carburante. Il personale impegnato per il parco auto è di 1,4 unità per autovettura.

Sul sito del ministero gli elenchi delle amministrazioni che hanno risposto e i dati emersi dai questionari compilati correttamente.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/auto_blu/

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.