Non profit
Le aziende hanno fame di manager responsabili
Etica degli affari e csr: proposta d'attualità a Siena
di Redazione
Manager in grado di promuovere codici etici e redigere bilanci sociali, esperti che garantiscano l’applicazione di tali codici da parte delle imprese, professionisti che conoscono i problemi legati al consumo sostenibile. Sono queste le figure professionali che il master dell’università di Siena in Etica degli affari e della responsabilità sociale si propone di formare. Il corso è organizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’università di Siena, sede di Arezzo, insieme all’Unione nazionale consumatori.
Giunto alla quinta edizione, il master si è imposto nel panorama formativo come una importante opportunità per la promozione della cultura della responsabilità sociale e dell’etica d’impresa. «L’obiettivo del corso è quello di formare esperti in grado di gestire l’intero sistema etico di un’azienda o di un ente pubblico o privato», spiega Paolo Piccari, docente del master.
Le competenze che vengono richieste sono diverse, ma l’approccio che deve caratterizzare un manager che si occupa della responsabilità sociale d’impresa è dato dalla visione globale di un determinato settore e dei diversi processi in cui si articolano le fasi produttive di un’azienda. «Il manager deve essere capace, infatti, di definire i codici di comportamento, la carta dei valori e quella dei servizi, che spesso sono realizzati da settori diversi all’interno delle imprese», considera Piccari. Che aggiunge: «Altro compito è la redazione del bilancio sociale, lo strumento contabile con cui le realtà profit decidono di far conoscere ai propri stakeholder le attività che hanno intrapreso nel corso di un anno a favore di progetti di valore ambientale, sociale , solidaristico». Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, Paolo Piccari spiega: «Queste professionalità sono richieste dalle grandi e medie aziende, più attente all’etica d’impresa». Ma ci sono sempre più segnali di un impegno verso la responsabilità sociale d’impresa anche da parte delle piccoli imprese, soprattutto se condotte dalla nuove generazioni.
Nel corso si parlerà anche di Etica delle relazioni economiche e del management, Etica fiscale, Diritto dei consumatori, Certificazione della qualità e certificazione etica. Per l’ammissione al master universitario è richiesta la laurea triennale, specialistica o del vecchio ordinamento. La selezione dei candidati avviene sulla base dei curricula e di un colloquio. Il master prevede un periodo di stage che può essere svolto presso i partner del corso, quali Abi- Associazione bancaria italiana, Agenzia delle Entrate, Banca Monte dei Paschi di Siena, Gruppo Monnalisa, Cooperativa sociale Agorà, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e presso lo sponsor del corso Telecom Italia.
Il corso dura un anno. Quota d’iscrizione di 3mila euro, previsti rimborsi parziali e totali. Ultimi giorni per iscriversi e ultimi posti disponibili.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.