Un non profit che cresce, una società che sempre più necessita del suo contributo e uno Stato che in qualche modo arretra. Un quadro di grande evoluzione quello delineato nel corso del dibattito, intitolato Dal Welfare State al Welfare Comunitario: nuove potenzialità e nuove sfide per il non profit e moderato da Enrico Mentana, con Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro, Stefano Zamagni, presidente dell’Agenzia per le onlus e Roberto Nicastro, deputy ceo di Unicredit, svoltosi in occasione della consegna della prima edizione del premio «Universo non profit», organizzato da Unicredit e Unicredit Foundation. Con l’occasione Maurizio Carrara, presidente di UniCredit Foundation, ha presentato il volume In Prima Persona (di cui trovare un estratto allegato a questo numero di Vita) dedicato al Gift Matching Program – programma che integra le donazioni effettuate dai dipendenti del Gruppo a favore di associazioni ed enti non profit – e ha premiato tre dipendenti che si sono distinti per il loro impegno (Laura Belloni, Giovanni Perruchon e Gino Simonetti). «In Prima Persona»,ha detto Carrara, «vuole essere un primo, piccolo ma sincero, ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e che continuano a partecipare al Gift Matching Program e a quanti prima di me hanno deciso di partecipare a questa iniziativa che, dal 2003 a oggi, ha sostenuto oltre 1.100 progetti di associazioni non profit, finanziati con oltre 17,4 milioni di euro».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.