Mondo

Le donne protagoniste dell’agricoltura

di Redazione

 Le donne rappresentano nel mondo oltre il 40 per cento dei lavoratori agricoli e contribuiscono in misura determinante nell’allevamento e nella coltivazione dei cibi che si aggiunge a quello nella preparazione sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti, in occasione del vertice Fao a Roma che ha coinvolto le first ladies, dalla quale si evidenzia la presenza di 428 milioni di donne in agricoltura rispetto a 608 milioni di uomini, secondo l’ International Labour Organization (ILO). La presenza delle donne in molti paesi è estremamente rilevante come nel caso dell’Africa sub sahariana ed in sud Africa dove rispettivamente – sottolinea la Coldiretti – il 68 per cento ed il 61 per cento delle donne lavora in agricoltura.
 
In Italia nell’insieme delle attività economiche è proprio l’agricoltura – sottolinea la Coldiretti – il settore dove la presenza femminile fa registrare tra i livelli piu’ elevati di partecipazione al vertice gestionale in tempi di crisi. Infatti sul totale di 1,4 milioni di donne imprenditrici ben il 29 per cento si trova nel commercio, il 18 per cento in agricoltura e solo il 12 per cento in attività immobiliari e informatiche che superano quelle manifatturiere (10 per cento). Se si guarda invece alla percentuale di imprese rosa sul totale di quelle agricole, emerge che ben un’azienda su tre è condotta da una donna. La progressiva femminilizzazione dell’agricoltura italiana – sostiene la Coldiretti – è certamente anche il risultato della forte innovazione che ha caratterizzato il settore con l’ampliamento delle attività ad esso connesse come la trasformazione dei prodotti, il benessere, le fattorie didattiche e i servizi alle persone come gli agriasilo e la pet-therapy  dove le donne hanno un ruolo significativo.

 

La capacità di coniugare la sfida con il mercato, il rispetto dell’ambiente e la qualità della vita a contatto con la natura sembra essere proprio  – sottolinea la Coldiretti – una delle principali ragioni del crescente interesse dell’universo femminile nei confronti della moderna agricoltura. L’ impegno femminile – conclude la Coldiretti – è infatti particolarmente rilevante nelle attività piu’ innovative e multifunzionali come dimostra il protagonismo delle donne che hanno costituito associazioni per la valorizzazione di prodotti tipici nazionali come il vino e olio.   

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.