Famiglia
Le Fondazioni a scuola
Una giornata nazionale nelle scuole per le Fondazioni bancarie è la proposta di Ceccherini
di Redazione
Organizzare una giornata nazionale sul territorio con la presenza delle Fondazioni nelle scuole per presentare le ”ragioni vere che animano queste risorse, queste grandi miniere”. E’ la proposta lanciata dal presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, Andrea Ceccherini, in apertura del secondo convegno nazionale ‘Giovani Lettori, Nuovi Cittadini’, organizzato dallo stesso Osservatorio e dall’Acri, l’Associazione che riunisce le Fondazioni di origine bancaria. Secondo Ceccherini questo e’ ”il primo passo per conoscerle e apprezzarle”, ha detto davanti agli insegnanti e agli studenti che sono oggi a Firenze e che rappresentano gli oltre 34mila professori e un milione e duecentomila studenti che hanno aderito quest’anno al ‘Quotidiano in classe’. Ceccherini ha ricordato come le Fondazioni rendano possibile, ad esempio, il lavoro del volontariato, ”che spesso svolge una vera e propria opera di supplenza” e come, proprio il mondo del volontariato, rappresenti bene i giovani. ”Il 56% delle braccia dei volontari – ha detto – sono giovani sotto i 30 anni”.
La giornata farebbe quindi seguito all’altra iniziativa dell’Osservatorio Giovani-Editori legata al mondo della scuola, ovvero ‘Il quotidiano in classe’. Mettendo in relazione giovani e fondazioni come motori del mondo del volontariato, Ceccherini ha detto che si dovrebbe “entrare in ogni scuola e far conoscere le ragioni vere che animano queste grandi risorse, queste miniere. Sarebbe un modo per conoscersi, il primo grado per apprezzarsi”. Immediata la reazione di Giuseppe Guzzetti, presidente Acri, che si è dichiarato “assolutamente d’accordo” con la proposta.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.