Non profit

Le fondazioni chiedono più dialogo e uno statuto europeo

Foundation Week a Bruxelles

di Redazione

Una ricercata effettuata nel 2008 dal Max Planck Institute e dall’Università di Heildeberg rivela che in Europa si contano circa 110mila fondazioni, il che significa una media di quattro fondazioni ogni 10mila abitanti. Più capillare di così non si può. Ancora più impressionanti sono le cifre relative ai finanziamenti, che ogni anno ammontato tra 83 e 150 miliardi di euro, oltre il doppio rispetto ai progetti finanziati dalle fondazioni americane. Tra i membri dell’Efc, una buona parte investe soprattutto nella ricerca e nelle università, seguono poi il sociale e la cultura.
Sul fronte occupazione, si calcola che tra 750mila e un milione di persone lavorano a tempo pieno grazie alle fondazioni.

Il week end di Bruxelles
La Foundation Week, appuntamento annuale delle fondazioni europee, si terrà dal 31 maggio al 4 giugno 2010 presso il Brussels Meeting Centre. L’evento si snoda in tre parti: gli Open Days (fino al 2 giugno) daranno spazio a dibattiti e presentazioni delle attività promosse dalle fondazioni europee nella ricerca, la salute, l’educazione, il sociale, la cultura, la cooperazione e lo sviluppo, etc. Tra stand, esibizioni, proiezioni video, l’Interactive Fair (fino al 4 giugno) consentirà al pubblico e agli stakeholders di toccare con mano le iniziative delle fondazioni per migliorare la vita dei cittadini. L’Assemblea generale annuale (Aga) e la conferenza (dal 2 al 4 giugno) – intitolata Fondazioni in Europa: un dialogo con le istituzioni – si giocano invece a “porte chiuse”. Prevista la presenza di 500 partecipanti chiamati a confrontarsi sul ruolo delle fondazioni sul Vecchio continente, i loro rapporti con le istituzioni Ue e il modo con cui rafforzare il settore.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.