Sostenibilità
Le guardie aeree delle coste
Continua il "Programma Coste", lannuale campagna di monitoraggio aereo sul consumo dei suoli costieri della Sardegna operato da WWF,nGuardia di Finanza e sezione aerea di Cagliari-Elmas
di Redazione
Continua, anche nel 2006, il Programma Coste, l?annuale campagna di monitoraggio aereo sul consumo dei suoli costieri della Sardegna operato dal WWF con il supporto della Guardia di Finanza e della sua sezione aerea di Cagliari-Elmas. Gli attivisti e i militari sorvoleranno gli oltre 1.800 chilometri di costa sarda allo scopo di ?fotografare? lo stato di salute delle coste dell?isola, ma anche per individuare casi di aggressione al territorio, come lo scarico a mare di sostanze inquinanti, la realizzazione di opere abusive, il prelievo illegittimo di sabbie, fenomeni di erosione e alterazione del profilo costiero.
Tutto verrà documentato attraverso immagini filmate e fotografiche che verranno pubblicate sul sito www.soscostesardegna.it. Gli utenti, accedendo a un apposito spazio ?forum?, potranno inoltre segnalare casi di danno all?ambiente costiero di cui sono stati testimoni.
Quest?anno, poi, il WWF dedicherà una particolare attenzione a quelle aree definite ?prioritarie? che presentano elementi della flora, della fauna, degli habitat e del paesaggio estremamente rappresentativi per la biodiversità nell?intero bacino del Mediterraneo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.