Welfare

Le imprese ripartono (anche) da Start2Pitch

Spazio alle idee imprenditoriali nell’ambito della fiera “Research to Business” Giovani start up a confronto con business angels di fama internazionale

di Redazione

L’imprenditoria emiliano-romagnola riparte anche da Start2Pitch. In queste ore difficili per l’economia regionale, l’edizione 2012 di Research to Business, il Salone internazionale della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico, promuove l’incontro tra progetti innovativi d’impresa e venture capitalists.

Durante Start2Pitch, mercoledì 6 giugno, cinque start up – selezionate all’interno di 40 idee imprenditoriali – avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto ad un pubblico di potenziali finanziatori e sostenitori.

A Start2Picth anche le storie di successo di imprese innovative raccontate da quattro business angels di fama internazionale: Pietro Bezza, fondatore di Neo Network, attualmente Zodiak Active e socio fondatore di Connect Ventures LLP, Londra; Marco Magnocavallo, fondatore di Blogo e Wikli; Franco Roman, Partner di H-Farm; Michele Migliuolo, imprenditore ed esperto in creazione di impresa in Pennsylvania, USA. Modererà l’incontro Giampaolo Colletti (Altratv.tv).

L’evento sarà trasmesso in diretta “a rete unificata” mercoledì 6 giugno alle ore 14, dalla Fiera di Bologna, sul sito dello manifestazione Rdueb.it, su Aster.it, su Tiscali.it, su Altratv.tv e sulle web tv e sui media digitali locali del network. In live streaming anche sui grandi network editoriali. Tutti i portali e le web tv che vorranno rilanciare la diretta potranno embeddare il player della trasmissione sulla propria piattaforma richiedendo il codice via mail a info@altratv.tv. Il segnale è distribuito da Altratv.tv grazie alla collaborazione con Tiscali.it, fra i primi portali informativi in Italia.

Ecco le cinque le start up selezionate che avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto: CZTech, nata all’interno del CNR di Parma per la progettazione e produzione di dispositivi innovativi per la rivelazione di radiazioni ionizzanti; JDM Systems, nata nel 2010 con l’obiettivo di sviluppare idee tecnologicamente all’avanguardia nell’ambito della fotonica e delle telecomunicazioni; Laura Sapiens, start up attiva nel campo dell’interazione tra uomo e sistemi informatici; Nekimol, nata per sviluppare programmi innovativi per l’igiene industriale usando macchine per la generazione in loco di potenti sanificanti ecologici che utilizzano solo sale, elettricità e acqua e Stem Sel, progetto di impresa nato per la selezione di cellule staminali attraverso una tecnologia innovativa brevettata. Il profilo completo delle start up è consultabile sul portale EmiliaRomagnaStartUp.

—–

R2B – Research to Business, 7° Salone Internazionale della Ricerca Industriale, è il market place internazionale delle idee, dei risultati e dei prodotti della ricerca industriale, il luogo di incontro tra la Ricerca e l’Impresa, tra la domanda e l’offerta di tecnologia e innovazione, volto a favorire nuove opportunità di collaborazione e di business in un contesto internazionale e multisettoriale. R2B è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere, in collaborazione con ASTER e, dal 2011, con SMAU.

ASTER è il Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio – CNR ed ENEA – l’Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali nato con lo scopo di promuovere e coordinare azioni per lo sviluppo del sistema produttivo regionale verso la ricerca industriale e strategica.

Altratv.tv® è l’osservatorio italiano sulle web tv e sui media locali posizionati in rete. Attualmente mappa 642 antenne, oltre 30 media universitari e 815 media locali. Dal 2010 è anche network: propone trasmissioni “a rete unificata” che vanno sulle web tv aderenti e sui grandi network con uno stesso codice di trasmissione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.