Famiglia

Le Ong chiedono Stati Generali per rifondare la Cooperazione italiana

Il direttore generale della Cooperazione italiana Deodato disponibile al dialogo

di Redazione

Le organizzazioni non governative tornano a chiedere che la Cooperazione italiana allo sviluppo cambi volto e per questo accolgono l’idea degli Stati generali. “La legge 49/87 sulla cooperazione italiana e’ completamente superata, siamo contro la sua semplice riforma perche’ e’ tutta la struttura che va rifondata”, ha detto Antonio Raimondi, presidente del Vis (Volontari internazionali per lo sviluppo), che rilancia l’idea di “un ministero svincolato dalla Farnesina oppure un’agenzia esterna, perche’ questo settore non e’ solo politica estera”. L’idea di convocare gli “Stati generali della cooperazione” rilanciata dal direttore generale della Farnesina, Giuseppe Deodato, “e’ buona”. “Ora”, aggiunge, “aspettiamo la bozza dal ministero per poter dire la nostra, e soprattutto auspichiamo che ci sia la convocazione”. Il presidente del Vis propone che l’assise si tenga in occasione delle Giornate della cooperazione, in programma da ottobre a dicembre. Intanto fa sapere che proprio a ottobre saranno resi noti i risultati di una ricerca comparata sulla cooperazione allo sviluppo condotta insieme al Cespi in cinque paesi: Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania e Danimarca.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.