Famiglia
Le ragazze di Benin City
Isoke è arrivata in Italia quando aveva ventanni. Le avevano promesso, come a tante altre ragazze, un lavoro da commessa in un negozio...
Le ragazze di Benin City
di Laura Maragnani e Isoke Aikpitanyi,
Melampo, pag. 211, 12 euro
Isoke è arrivata in Italia quando aveva vent?anni. Le avevano promesso, come a tante altre ragazze, un lavoro da commessa in un negozio. E si è ritrovata , come tante altre, a vivere in schiavitù, costretta sì a vendere, ma a vendere se stessa sui marciapiedi. Oggi, finalmente libera, racconta la sua vita, i clienti, i sogni suoi e delle sue colleghe, il dolore, la rabbia, l?umiliazione di «battere sette giorni la settimana, per cinquantadue settimane, per dodici mesi l?anno. Per tre o quattro anni. Col caldo, col gelo, con la pioggia, con la neve». Sempre in strada «con quei tacchi ridicoli e la carne di fuori». Ha condiviso con lei questa avventura letteraria Laura Maragnani, giornalista di Panorama, che si occupa di diritti civili, emarginazione e minoranze. Isoke per aiutare le ragazze cadute in questo dramma sta per aprire una casa di accoglienza ad Aosta, dove si praticherà il metodo dell?auto-mutuo-aiuto. E qualche contributo economico, dicono, non farebbe male.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.