Una coltivazione che impegna migliaia di lavoratori, in condizioni sociali e ambientali difficili. Pochi pensano al vero costo delle rose, uno dei fiori più utilizzati per gli omaggi e le ricorrenze, come la Festa della mamma, tanto per citarne una. E se pensando ai fiori viene in mente Sanremo e la Riviera Ligure, è bene sapere che ormai da diversi anni la produzione che ha reso celebre la regione è stata delocalizzata, per i noti problemi di costi, in altre parti del mondo, come Kenya, Sudafrica ed Ecuador.
Per garantire ai produttori rispetto dei loro diritti e il minor impatto possibile sull’ambiente, da quattro anni i fiori recisi, in prevalenza rose, sono entrati nel circuito del commercio equo e solidale anche nel mercato italiano e sono stati presentati alla fine del 2006 nel corso della settimana Io faccio la spesa giusta. Oggi, con l’inserimento negli ipermercati e nei supermercati, entrano a pieno titolo nella gamma Solidal, la linea di Coop dedicata ai prodotti equosolidali; e tramite Flora Toscana, azienda che si avvale della certificazione Fairtrade, anche nei punti vendita della catena Pam.
Le rose provengono da quattro piantagioni localizzate in diverse zone del Kenya: Oserian, Liki Farm, Ravine e Longonot, scelte sia per le tecniche colturali utilizzate che per il rispetto degli standard SA 8000.
www.fairtradeitalia.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.