Cultura

Le rose si vendicano due volte

Piccola editoria/ L’Albania fa da sfondo a questo romanzo. Storia di amicizie e di amori, il mistero di una morte improvvisa, il viaggio verso l’Italia su un gommone clandestino ...

di Sara De Carli

Le rose si vendicano due volte
di Leonard Morava
Editrice effequ, pp. 160, euro 14

Morava è un giornalista albanese che è in Italia dal 1994, prima come clandestino e oggi come operaio edile. L?Albania fa da sfondo a questo romanzo. Storia di amicizie e di amori, il mistero di una morte improvvisa, il viaggio verso l?Italia su un gommone clandestino, la vita segreta nella campagna pugliese. Più che la trama, del libro convince soprattutto la scrittura: meticcia. I molti sentimentalismi e ridondanze – strani in bocca agli uomini protagonisti del romanzo – pure non sono fastidiosi. Trasportano in un altro humus, in un?altra cultura. Dove si vive, si muore, si è seppelliti, si fa politica e si fa la rivoluzione rigorosamente prima di mezzogiorno. Dopo è troppo tardi. Tardi per cosa, viene da chiedersi? Per cambiare e per ingoiare i peccati, risponde Morava.

Vedi anche:
La battaglia dei libri e la piccola editoria

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.