Mondo

Le università europee si mobilitano per l’Africa

Domani, la Farnesina ospita un convegno intitolato "Cooperazione Universitaria Europa-Africa"

di Redazione

Valorizzare l’impegno del mondo accademico a favore dello sviluppo del continente africano: questo l’obiettivo del convegno che si svolgera’ domani alla Farnesina dal titolo ‘Cooperazione Universitaria Europa-Africa’. Organizzato dal ministero degli Esteri in collaborazione con la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, con la Conferenza dei Rettori delle Universita’ Italiane e con la Conferenza dei Rettori delle Universita’ Pontificie, il simposio si svolgera’ in occasione della IV Giornata Europea degli universitari, promossa dalle Conferenze episcopali Europee, che avra’ luogo sabato 11 marzo sul tema ‘L’Umanesimo Cristiano’ ed a conclusione della quale il Santo Padre Benedetto XVI incontrera’ i giovani universitari. A tale incontro partecipera’ anche il Vice Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri Gianfranco Fini. Temi centrali del dibattito saranno il dialogo fra popoli e culture, l’impatto della formazione universitaria sullo sviluppo economico e sociale dei Paesi africani, i positivi effetti degli scambi di studenti universitari sul vasto e complesso fenomeno dei flussi migratori.

Al convegno di domani, aperto dal sottosegretario Mantica, prenderanno parte Autorita’ religiose ed universitarie, nonche’ professori e studenti di importanti Atenei di Roma, Madrid, Parigi, Abidjan, Kinshasa, Yaounde’, Nairobi e Beira. Fra le Autorita’, saranno presenti il segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede, il presidente della Conferenza dei Rettori delle Universita’ Pontificie Romane, il presidente della Conferenza Episcopale Africana, ed il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Europea. Una sessione pomeridiana si terra’ presso la Libera Universita’ Maria Ss. Assunta (Lumsa) e verra’ specificamente dedicata alle opportunita’ di studio, cooperazione e volontariato nel continente africano.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.