È lecito fare soldi sulle fragilità di altri?
È lecito curare la sofferenza con i soldi di chi l’ha causata?
È lecito affidare i nostri giovani a iniziative di prevenzione proposte da chi si arricchisce con ciò da cui si vuole prevenire?
È lecito promettere agevolazioni universitarie in cambio di una cattedra da cui ‘sensibilizzare gli studenti sul tema affascinante ma anche complesso come quello dei “giochi”?’
È lecito scendere a patti o fare accordi con chi crea disagio?
È lecito racchiudere il problema solo in ‘legale’ o ‘illegale’?
Care lobby sarà anche lecito e legale, ma secondo la vostra logica di business che non è la mia e di molti altri.
La rivoluzione educativa/culturale parte dal basso, ambiente che io prediligo, lì incontro la gente vera, le persone che sono disposte a giocare in modo diverso!
@simonefeder
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.