Formazione
Lega del Filo d’oro, doppio seminario internazionale
Un doppio seminario di studi sulla disabilità grave organizzato dalla Lega del Filo doro in collaborazione con lUniversità Pontificia salesiana di Roma
di Redazione
Un doppio seminario di studi sulla disabilità grave organizzato dalla Lega del Filo d?oro in collaborazione con l?Università Pontificia salesiana di Roma e con il Dipartimento di Psicologia dell?università di Bari. I due appuntamenti avranno luogo il 16 dicembre a Lesmo (Milano) e a Roma il 19 novembre.
Una doppia occasione per avere un aggiornamento sullo stato dell?arte in merito allo sviluppo e all?applicazione di due delle metodiche più rappresentative degli interventi a favore dello sviluppo di competenze comunicative in persone con assenza di espressioni verbali, con ritardo mentale e disabilità plurime: i Voca (comunicatori con uscita in voce per supportare i percorsi di comunicazione augmentativa) e Alternativa e Pecs sistema (di apprendimento ha effetti positivi sul comportamento, sullo sviluppo della comunicazione e del linguaggio).
I due seminari saranno un?opportunità rara per apprendere, visto l?alto profilo dei relatori, le implicazioni teoriche e applicative, sia un?occasione privilegiata per uno scambio di esperienze di carattere internazionale (tra gli altri saranno presenti Marc F. O? Relly di Austin -Texas e Jeff Sigafoos di Hobart – Tasmania). Nella convinzione che all?incremento delle competenze comunicative nei soggetti con disabilità grave corrisponde un proporzionale decremento nei disturbi del comportamento.
Così come dimostrano anche le più recenti ricerche sul campo e l?esperienza della stessa Lega del Filo d?oro, che vanta esperienze all?avanguardia proprio in questo settore.
Info: www.legadelfilodoro.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.