Non profit
Legacoop: opportunità di sviluppo economico e di inclusione sociale
Venerdì 15 aprile convegno nazionale a Firenze
di Redazione
Venerdì 15 aprile dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà a Firenze, Auditorium di Sant’Apollonia via San Gallo 25, il convegno nazionale “Agricoltura sociale:opportunità di sviluppo economico e di inclusione sociale”, organizzato da Legacoopsociali. L’incontro è un primo momento tempo di analisi e approfondimento di questo piccolo sistema imprenditoriale che sembra tuttavia avere molteplici e diffuse attività di relazione e di rete di sviluppo locale e sociale: il sistema dei GAS, l’agricoltura biologica fino al “km zero”. Diverse cooperative sociali di inserimento lavorativo negli ultimi anni hanno iniziato attività in qualche modo riconducibili all’agricoltura con un duplice obiettivo: provare nuove esperienze di sviluppo imprenditoriale e allargare le opportunità di occupazione e di inserimento lavorativo di persone afferenti alle fasce deboli e svantaggiate.
«Nel variegato mondo della “agricoltura sociale” – dichiara Giancarlo Brunato, presidenza nazionale di Legacoopsociali – il mondo delle cooperative sociali si caratterizza tuttavia per un elemento sociale distintivo e tuttavia comprensivo della mission stessa della cooperazione sociale, e cioè l’occupazione di persone svantaggiate, tema non sempre “specifico” del variegatissimo mondo dell’agricoltura sociale».
Al convegno parteciperanno gli assessori regionali di Basilicata e Toscana, rappresentanti della Regione Emilia Romagna e del Lazio, rappresentanti delle cooperative sociali impegnate nel settore, rappresentanti delle organizzazioni del sistema dell’agricoltura e delle fattorie sociali. Si allega il programma completo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.