Cultura

Legacoop propone i “lavavetri gentili”

Legacoop Bologna contro il degrado lancia il progetto "lavavetri gentili"

di Redazione

La cooperazione sociale di Legacoop Bologna desidera entrare nel dibattito sui temi della convivenza urbana e del degrado con delle proposte concrete. Queste proposte derivano da una rete di imprese impegnata ogni giorno, insieme alle organizzazioni dell?associazionismo e del volontariato, a dare risposte ai bisogni dei cittadini bolognesi nel sociale.

A.Lavavetri gentili: la figura del ?lavavetri? è stata al centro di molte attenzioni nelle ultime settimane. Le cooperative sociali propongono di realizzare dei percorsi di informazione che mettano in luce gli aspetti di servizio e collaborazione, disincentivando comportamenti scorretti e aggressivi. Il ?lavavetri? potrà uscire dalla situazione di degrado in cui si trova sostituendo un lavoro socialmente poco utile e spesso fastidioso per i cittadini con attività di accoglienza e di presidio degli ingressi in città. L?azione potrà anche prevedere un calendario di iniziative pubbliche per il coinvolgimento dei migranti e dei cittadini sul tema dei diritti e doveri e del senso civico. Queste azioni devono così essere finalizzate a percorsi di inserimento sociale.
B.Pulizia arredo urbano: la cooperazione sociale propone di impiegare persone che svolgono lavori marginali come i lavavetri, per ?adottare? parti di città e garantire la pulizia dell?arredo urbano specialmente nelle aree più esposte al rischio degrado. I gruppi vulnerabili diventano risorse per la collettività se impegnati in lavori utili per una città gentile e pulita e possono indurre comportamenti individuali corretti in tutta la popolazione.

?La filosofia di queste proposte ? spiega Gianpiero Calzolari, presidente di Legacoop Bologna ? consiste nel mettere insieme fermezza, rigore, con accoglienza e inclusione?
Queste proposte vogliono essere una base di discussione costruttiva con le istituzioni e le altri parti interessate e vogliono dimostrare che la cooperazione sociale può essere ?il volto nuovo del welfare? come recita lo slogan della campagna di comunicazione che Legacoop sta promuovendo a Bologna proprio per evidenziare la capacità progettuale delle sue imprese nel campo del sociale.

Il responsabile welfare di Legacoop Bologna Alberto Alberani inviterà dunque il Comune, le Fondazioni, i Quartieri, la Prefettura, la Questura, i Sindacati e le Organizzazioni del Terzo Settore, le altre Organizzazioni Imprenditoriali ed Hera ad un confronto per condividere la realizzazione di quella innovazione necessaria a rafforzare la coesione sociale di questa città.

PS: i materiali della campagna di comunicazione ?il volto nuovo del welfare? possono essere reperiti a questo indirizzo web: www.legacoop.bologna.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.