Sostenibilità
Legambiente contro i succhi di frutta “senza frutta”
Non è più obbligatorio indicare la percentuale di succo utilizzata nelle bevande a base di frutta
”Cosi’ si calpesta il diritto alla corretta informazione del consumatore”. E’ il commento di Legmabiente alla modifica della normativa per la preparazione delle bevande analcoliche, che prevede la non obbligatorieta’ di indicare la percentuale di succo utilizzata nelle bevande a base di frutta commercializzate.
”Ancora una volta – rileva Francesco Ferrante, direttore generale dell’ associazione – ci troviamo a dover sollecitare l’ intervento degli enti competenti per far rispettare il legittimo diritto del consumatore ascegliere con serenita’ e sicurezza cosa bere e mangiare. Tutte queste norme assurde – aggiunge – non fanno altro che aumentare la sfiducia del cittadino nei confronti delle filiere alimentari, che oltretutto non hanno piu’ modo di mettersi in evidenza per una maggiore qualita’, visto che prodotti simili, ma qualitativamente molto differenti, possono chiamarsi allo stesso modo”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.