Sostenibilità

Legambiente dà le pagelle alle città a misura di bimbo

I dati saranno resi noti tra poco

di Gabriella Meroni

Politiche per l’infanzia, quindi opportunità per i più piccoli di partecipare alla vita cittadina, strutture dedicate alle loro esigenze, musei concepiti per accoglierli, biblioteche, rassegne teatrali e cinematografiche. Ma anche piste ciclabili, parchi pubblici, zone a traffico limitato. Tutto questo concorre a creare una città a misura di bambino.

Per il quinto anno Legambiente traccia con Ecosistema bambino l’identikit dei capoluoghi di provincia italiani visti con gli occhi dei più piccoli e consegna alle città migliori una simbolica calza, con tanto di caramelle e pezzi di carbone.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.