Non profit

legge 104, la Gelmini stringe le maglie

Al via i controlli sui disabili

di Redazione

Partono gli accertamenti per i dipendenti scolastici che godono dei benefici per l’assistenza all’handicap previsti dalla legge 104. Ci saranno verifiche per docenti, personale educativo e Ata e dirigenti scolastici. È quanto prevede un regolamento emanato dal ministro dell’Istruzione, di concerto con i ministri della Salute, del Lavoro e delle politiche sociali. Si tratta del decreto 30 luglio 2010, numero 165 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 234 del 6 ottobre 2010. Il regolamento elenca quali sono i benefici soggetti a controllo e quali sono gli adempimenti richiesti a chi ne usufruisce o ne fa richiesta.
I benefici, previsti dalla 104, riguardano la precedenza nell’assegnazione di sede e il diritto alla scelta della sede più vicina al proprio domicilio, i tre giorni di permesso mensile retribuiti e il diritto alla riserva del posto per il personale incluso negli elenchi delle categorie protette per l’assunzione obbligatoria.
Tra gli accertamenti previsti, ci saranno nuovi controlli sulle condizioni di invalidità dei soggetti assistiti. La stretta è causata dagli abusi registrati in molte province.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.