Non profit

Legge sulla dislessia, quali prospettive?

Se ne parlerà domani a Roma in un incontro organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia

di Redazione

 

Si intitola “DISlegge – Prospettive applicative della legge sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento” il convegno promosso promosso da AID – Associazione Italiana Dislessia che si terrà domani a Roma nell’Aula Paolo VI. L’iniziativa nasce dalla recente entrata in vigore, l’8 ottobre 2010 della legge n. 170 sulla dislessia ed ha lo scopo di favorire un dialogo costruttivo sulle prospettive applicative della legge in vista della prossima realizzazione dei decreti attuativi.

Interverranno, oltre al ministro Maria Stella Gelmini, Enrico Ghidoni del Comitato problematiche sociali AID che parlerà del processo formativo della legge, Antonella Trentin (genitore e socia AID), Luciana Ventriglia (Comitato scuola AID) e Cristiano Termine (Comitato Tecnico AID) parleranno della grande opportunità offerta da questa legge, mentre Antonio Lupo, avvocato amministrativista, parlerà dei problemi interpretativi. Seguiranno nel pomeriggio due tavole rotonde: la prima dal titolo “Cosa cambia nella scuola” vedrà attorno al tavolo gli Uffici scolastici regionali di Lazio, Lombardia, Toscana, Puglia ed Emilia Romagna assieme ad un rappresentante dell’INVALSI; la seconda dal titolo “Altri punti di vista” raccoglierà i pareri di AIRIPA, SINPIA, FLI, dell’Istituto Superiore di Sanità e di Fondazione Telecom Italia partner di alcuni progetti AID.

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it