Welfare

L’età giusta per aprire un profilo Facebook da soli? 16 anni

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza invia un parere al Governo in vista dell'adeguamento alle disposizioni del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo. I ragazzi possono esprimere il loro “consenso digitale” autonomamente, a prescindere dal consenso dei genitori dai 16 anni. E aggiunge: «i dati dei ragazzi non siano trattati per pubblicità comportamentali»

di Redazione

Qual è l’età giusta per aprire un profilo Facebook da soli o in generale per fare da soli nel mondo digitale? Per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, l’età giusta è 16 anni: solo allora i ragazzi possono esprimere il loro “consenso digitale” autonomamente, a prescindere dal consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. È questo il parere inviato dalla Garante al Governo, che si appresta a discutere lo schema di decreto legislativo all’esame del Consiglio dei ministri per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di privacy. Questa nuova disposizione europea, nota anche come GDPR, entrerà in vigore il 25 maggio e fissa a 16 anni tale età, consentendo però agli Stati membri di stabilirne una più bassa, purché non inferiore ai 13 anni.

«Non è opportuno abbassare la soglia dei 16 anni prevista dal Regolamento», osserva la Garante Filomena Albano. Molte le ragioni portate, a cominciare dal fatto che «ad oggi, in Italia non si registra una diffusione capillare di programmi educativi tarati specificatamente sulla ‘consapevolezza digitale’. Serve che le agenzie educative e le istituzioni predispongano e attuino un programma in tal senso, accompagnato da uno studio sulla necessaria consapevolezza digitale da parte delle persone di minore età. In assenza non è possibile immaginare una soglia per il consenso autonomo dei minorenni più bassa di quella stabilita a 16 anni a livello europeo». Inoltre «i diritti di ascolto, partecipazione, espressione e quello di essere parte della vita culturale e artistica del Paese previsti dalla Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza devono dar vita a una ‘partecipazione leggera’ dei minorenni, non gravata da pesi e responsabilità che competono a chi esercita la responsabilità genitoriale e ai contesti educativi e istituzionali nei quali sono inseriti i ragazzi».

Il parere dell’Agia è stato preceduto dall’audizione di venti esperti e della stessa Consulta dei ragazzi e contiene anche alcune richieste, fra cui la richiesta che le informative sul trattamento dei dati personali siano scritte in un linguaggio comprensibile ai minorenni (children friendly) e che i loro dati siano trattati al solo scopo di tutelarne i diritti e non per finalità di marketing. La profilazione inconsapevole per la pubblicità comportamentale potrebbe infatti per la Garante «influenzare in modo sostanziale lo sviluppo dell’adolescente e il suo processo di costruzione dell’identità». È sottolineato anche il diritto del minorenne ad accedere, rettificare o chiedere di cancellare le informazioni che lo riguardano.

Foto Pixabay

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.