Non profit
L’exit strategy Angelo Ferro: «L’impresa sia comunità, speculare non serve a nessuno»
Parla il presidente degli imprenditori cristiani

Ad Angelo Ferro non piacciono le cose facili. Padovano, classe 1937, è infatti tante cose contemporaneamente, ancor di più da quando è in pensione. Docente universitario, imprenditore di successo, membro del consiglio di amministrazione di Rcs e di Società Cattolica di assicurazioni, è presidente della Fondazione Oic – onlus, Opera Immacolata Concezione, ente che accoglie oltre 2.300 anziani. Dal 2004 è anche presidente dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti e prova a rispondere ad una domanda davvero capitale: cosa significa essere dirigenti e imprenditori cristiani nell’epoca della globalizzazione e negli anni della crisi? Lo fa attraverso convegni, momenti di formazione e un Rapporto – La coscienza imprenditoriale nella costruzione del bene comune – che è stato presentato a Genova e raccoglie, in quasi mille pagine, riflessioni, interviste, schemi di valutazione, esempi positivi di innovazione e storie di responsabilità imprenditoriale.
Il sottotitolo del Rapporto recita: «Abitare l’impresa e la professione con lo sguardo di fede». Ma è davvero possibile?
L’Ucid è un ambito che rende possibile il confronto tra diversi percorsi di impegno di persone che aderiscono a una carta di valori che cerca di orientare i comportamenti economici e le responsabilità che si esercitano provando a rivalutare le attività di impresa umanizzandole.
In che modo?
Troppo spesso anche in ambito cristiano l’impresa è stata vista o come mero motore di ricchezza slegato da meccanismi di redistribuzione oppure solo come ambito e luogo di lavoro dipendente. Si stanno superando queste visioni novecentesche e per fortuna si comincia a guardare all’impresa come ad una comunità operosa di persone. Comunità che crea e che dà sistematicità a questa creazione con efficacia ed efficienza, unendo risorse diverse, capitale e lavoro, anime e corpi.
Veniamo al Rapporto 2010/2011…
Il secondo Rapporto ha quattro parole chiave che sintetizzano la nostra missione: discernere, partecipare, accompagnare e formare. Imprenditori e dirigenti, tanto più se cristiani, devono avere coscienza di quanto oggi gli squilibri siano aumentati e devono trovare strade capaci di coniugare sviluppo e giustizia. C’è così tanto da fare, per esempio capire che il circuito virtuale tra finanza e credito ed economia reale si è rotto, la finanza viaggia per conto suo, perciò dobbiamo riappropriarci della chiave dello sviluppo, inventando meccanismi e iniziative che ci permettano vie nuove. Bisogna innovare per riportare la finanza al suo ruolo strumentale e non più a logiche speculative. Da questo punto di vista, l’investimento simbolico di Ucid nel percorso di quotazione di Vita segnala la necessità di innovazione in questa direzione e sottolinea la vostra strada originale.
Concretamente, noi individui cosa possiamo fare per cambiare?
Nel Rapporto non diamo criteri apodittici o astratti, ma raccogliamo e raccontiamo di esperienze in atto, esempi di strategie aziendali per il bene comune. Raccontiamo la storia di una multinazionale che, avendo sovrabbondanza di spazi, li cede a cooperative dando vita a 70 nuovi posti di lavoro. Le storie di Federico Vizioli, manager, o di Guido Beretta, imprenditore. Le storie di Sandro Grespan, di Carlo Mucignat e di Antonio Maria Bardelli. Decine e decine di esperienze dal basso che dicono che ciascuno può fare qualcosa per cambiare.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.