Non profit

Libano, 20 diplomati alla scuola dei salesiani

Arrivano dalle zone più povere del Libano e hanno seguito i corsi di formazione professionale al Don Bosco Technique a El Fidar, a 40 km da Beirut

di Redazione

Provengono da aree fra le più svantaggiate del Libano, particolarmente colpiti dal conflitto del 2006 e appartengono ai gruppi sociali di differenti confessioni religiose ed estrazioni culturali. Hanno raggiunto un traguardo importante, per molti un antidoto alla povertà. Al Don Bosco Technique a El Fidar, 40 chilometri a nord di Beirut, sono stati consegnati i diplomi a 20 ragazze e ragazzi, studenti della prima sessione dei corsi professionali intensivi finanziati con i contributi del programma ROSS della Cooperazione italiana.

Il ROSS e? il programma di iniziative di Emergenza, promosso dalla Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (Dgcs) del Ministero degli Affari Esteri. Grazie a tale progetto si è potuto sostenere le attività educative e formative dei giovani provenienti dalla regione del Mount Lebanon, ma soprattutto ci si è concentrati nel miglioramento delle condizioni di vita dei giovani libanesi, provati anche dal conflitto con Israele dell'estate del 2006. Una rilevante esperienza di integrazione multiculturale, che ha fatto seguito alla Summer School promossa dal VIS sempre con il sostegno del Programma ROSS.

Nell'ultimo anno i centri Salesiani di El Fidar e di El Houssoun, grazie ai fondi del ROSS, hanno coinvolto oltre 400 ragazzi e ragazze, di differenti confessioni in incontri settimanali, campi estivi, scambi e visite culturali. Inoltre, sono state avviate una serie di azioni per contrastare l'esclusione sociale e l'abbandono scolastico promuovendo dei corsi annuali per 120 ragazze e ragazzi in Segretariato d'azienda, Elettricità ed Elettronica, Meccanica industriale, Impianti di Programmazione Logica Controllabile, Impianti di refrigerazione e climatizzazione, Auto Meccanica, Informatica, Contabilità, Lingue straniere, Disegno grafico e Saldatura.

È stato organizzato un campo estivo rivolto a 50 ragazzi, tra i 13 e i 15 anni, provenienti da 7 villaggi del Sud del Libano colpiti dal conflitto, ospitati per tre settimane presso il centro di El Houssoun nell'estate 2007, periodo nel quale hanno frequentato corsi di orientamento e formazione professionale in materie tecniche. Grazie alla presenza di giovani cristiani e musulmani il campo e? stato un momento importante di incontro e confronto tra componenti confessionali e sociali diverse.

È stato poi avviato un programma speciale di borse di studio della durata di 4 mesi che ha dato l'opportunità ad alcuni giovani, con gravi difficoltà e provenienti dalle aree più disagiate del Paese, di frequentare corsi professionali intensivi, risiedendo presso la scuola durante tutto il periodo di formazione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it