Non profit

Liberia, l’impasse post elettorale è faccenda per Nobel

La presidente chiama in soccorso la pacifista

di Emanuela Citterio

Per uscire dall’impasse, Ellen Johnson Sirleaf ha chiesto aiuto all’altra Nobel: Leymah Gbowee, la pacifista liberiana che nel 2003 con il suo movimento popolare contribuì alla fine della guerra civile durata 14 anni. Quest’anno la presidente della Liberia, unica donna a capo di un Paese africano, ha fatto il pieno di riconoscimenti: il Nobel per la pace e la vittoria elettorale alle presidenziali. In entrambi i casi, però, a risaltare, più che i meriti personali, sono state le cicatrici antiche e nuove del suo Paese, che ne esce spaccato in profondità.
Il secondo turno delle elezioni in Liberia si è concluso con un’affluenza alle urne di appena il 37%. È stato quindi raccolto da un’ampia fetta di popolazione l’appello al boicottaggio di Winston Tubman, del Cdc – Congress for Democratic Change, il principale oppositore ritiratosi dalla sfida per presunti brogli. Al primo turno l’affluenza al voto era stata di oltre il 70% e la Sirleaf aveva raccolto il 43% dei consensi, staccando il rivale di circa dieci punti.
La lady di ferro africana non si è lasciata intimorire e ha dichiarato che «il processo elettorale è totalmente legittimo», ma il giorno dopo ha lanciato un’«iniziativa per la pace e la riconciliazione e per cominciare il dialogo» e ha fatto appello agli oppositori invitandoli a dare il proprio contributo per il bene del Paese. La verità è che con una così bassa affluenza alle urne e senza la maggioranza in parlamento la Sirleaf avrà parecchie difficoltà a governare.
Per la società civile liberiana, al di là del risultato elettorale, quello che conta è che i conflitti interni non riaprano le ferite della guerra civile. Proprio per questo è stato significativo il fatto che la Sirleaf abbia chiesto all’altra vincitrice del Nobel per la pace di guidare l’iniziativa per la riconciliazione e il dialogo nazionale. La Gbowee è il simbolo di un pacifismo partito dal basso, che anche a distanza di un decennio può ancora giocare un ruolo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.