Non profit

Libri a impatto zero? Per una settimana si pu

Dall'8 al 15 maggio, assorbire la C02 emessa da ogni libro costa 70 centesimi di euro

di Carlotta Jesi

Hai la passione del libro? Piantala. Questo lo slogan con cui LifeGate e l’Associazione Librai Italiani di Milano e Provincia lanciano la “Settimana del libro a impatto Zero”.

Obiettivo: compensare le emissioni di anidride carbonica (CO2) rilasciate nell’aria durante la produzione e di stribuzione di ogni libro. Emissioni che, per un libro di circa 350 grammi, sono pari a 400 grammi di Co2 equivalenti in atmosfera.

Dall’8 al 15 maggio, in più di cento librerie italiane di cui trovate un elenco sul sito www.impattozero.it, sarà possibile compensare l’impatto di ogni libro acquistato pagando 70 centesimi di euro in più sul suo prezzo di copertina. Di questi, 15 centesimi andranno ai librai e il resto verrò usato da LifeGate per riqualificare e proteggere aree di foresta – in Costa Rica e nel Parco del Ticino – in grado di assorbire la CO2 rilasciata in atmosfera durante la produzione e distribuzione di un libro.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.