Cultura

Libri accademici fuori dalle aule

In Italia sono un fenomeno degli ultimi anni. Hanno adottato l’espressione inglese University press

di Redazione

In Italia sono un fenomeno degli ultimi anni. Hanno adottato l?espressione inglese University press, che anche i puristi della lingua italiana accettano per l?efficacia a descrivere i sistemi editoriali nati in seno alle università. Il loro obiettivo non è solo quello di promuovere pubblicazioni di carattere accademico, ma quello di diffondere la cultura accademica anche al di fuori delle aule. Nelle prossime edizioni Studium proseguirà il viaggio in questo mondo, del quale seguiremo le nuove pubblicazioni e le iniziative 2005/2006. Nella rassegna delle University press incontreremo Vita e Pensiero dell?Università Cattolica, una delle case editrici pioniere. Mentre fra le ultime a presentarsi sul panorama italiano, classe 2004, è Insubria university press, dell?università dell?Insubria. Da ricordare Bonomia, dell?ateneo bolognese, Plus dell?università di Pisa, la University press della Luiss e Bozen university press. La prima University press del Mezzogiorno è quella dell?università di Bari, nata grazie ad un accordo con l?editore Laterza.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.