Leggi

Libro Bianco Welfare: soddisfazione dai pensionati Cisl

Apprezzato il metodo e la centralità della famiglia: le considerazioni del segretario Fnp, Antonio Uda

di Redazione

L?avvio del confronto sulle politiche sociali tra governo e sindacati (il cosiddetto Quinto tavolo) riscuote il giudizio positivo dei pensionati della Cisl. Il segretario della Fnp, Antonio Uda, presente all?incontro con il Ministro Maroni e la sottosegretaria Sestini, per la presentazione del Libro Bianco, apprezza innanzitutto il metodo, si legge in una nota del sindacato.
“Contrariamente alla vicenda Libro Bianco sul lavoro – dice Uda ? l?approccio del governo questa volta non è meramente informativo, del tipo prendere o lasciare. Tant?è che è già calendarizzato al 20 febbraio un primo incontro di merito”.
La Fnp apprezza altresì il proposito di affrettare i tempi, in modo da inserire, prima nel Dpef e poi nella Finanziaria 2004, tutti i punti fermi su cui si raggiunge man mano l?accordo tra le parti.
“Anche la scelta valoriale della ?centralità della famiglia? come perno delle politiche sociali incrocia il consenso della Fnp-Cisl. Spetterà alla nostra capacità negoziale – soggiunge Uda ? qualificare questa scelta sulle priorità verso le famiglie popolari e quelle anziane, con particolare riferimento alle persone gravate dal dramma della non-autosufficienza a cui non si deve aggiungere il peso della non-abbienza”.
“Ma al di là dei confini ?categoriali? degli anziani pensionati ? conclude Uda ? il Quinto tavolo deve essere, per tutto il sindacalismo confederale, la chiave di volta per concertare e ridisegnare un sistema di welfare, che superando le vecchie logiche statalistico-burocratiche, non cada però nella logica perversa dell?ognuno per sé ed elemosina per gli ultimi. Si tratta di ridefinire politiche generali su tutti i versanti interessati: strategie della sanità pubblica, ruolo delle regioni e dei comuni nel campo socio-sanitario-assistenziale; politiche fiscali e dei servizi che alleggeriscano i pesi sulle spalle delle fasce medio-basse della popolazione e siano al fianco di chi ha bisogno di aiuto in un quadro di efficace personalismo comunitario”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.