Non profit

Libro fotografico per sostenere Msf

Lo ha realizzto il fotografo Giorgio Marinelli su commissione di Merloni TermoSanitari, azienda dell'omonimo gruppo marchigiano

di Giampaolo Cerri

Merloni TermoSanitari (MTS Group) sostiene l?attività di Medici senza Frontiere – l’associazione umanitaria internazionale che da più di 30 anni offre soccorso sanitario alle popolazioni bisognose ? attraverso la pubblicazione del libro fotografico Dalla loro parte, presentato oggi a Fabriano, realizzato dal noto fotografo marchigiano Giorgio Marinelli.
Il libro, stampato in 1.250 copie, raccoglie 92 foto di bambini, scattate da Marinelli in una lunga serie di viaggi dal 1992 al 2002, in Birmania, Etiopia, India, Indonesia, Iran, Ladakh, Marocco, Mauritania, Mustang, Nepal, Oman, Rajasthan, Tunisia, Venezuela.
“Attraverso queste fotografie ho voluto trasmettere le emozioni che ho provato al momento del click – dichiara l?autore del libro – Non ho cercato immagini sensazionali, ma ritratti che raccontino la vita di bambini che, nonostante il dramma in cui vivono, hanno ancora la forza di sorridere. ”
?Dalla loro parte è un messaggio di speranza, che ci deve far riflettere – afferma Francesco Merloni, Presidente di Merloni Termosanitari, durante la presentazione del libro – E? un modo per riappropriarci, attraverso lo sguardo di questi bambini, di un vasto caleidoscopio di emozioni e valori, oggi sempre più difficili da trovare. Ma soprattutto è un segno concreto di solidarietà.?
?Questa iniziativa ? continua Francesco Merloni – è la testimonianza di un impegno concreto dell?azienda verso chi soffre, a cui desideriamo dare seguito nel tempo?.
“E’ importante per Medici Senza Frontiere, avere l’appoggio di realtà come MTS Group, sottolinea Riccardo Grifoni, vice Presidente dell’Associazione. L’11,8% delle entrate del 2001 – pari a 2.447.381 euro – è, infatti, stato ottenuto grazie al contributo e alla sensibilità di aziende che ci hanno permesso di realizzare progetti nelle più disparate parti del mondo . Tutto ciò , non deve essere inteso come una forma di dipendenza economica di MSF ma bensì un indice di serietà della associazione che per oltre l?80% è finanziata da privati cittadini “.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.