Sostenibilità

Liguria: denuncia all’Unesco, troppo cemento alle Cinque Terre

Ecco i nuovi cinque progetti che stanno scatenando le polemiche

di Redazione

Cinque nuovi progetti edilizi stanno scatenando critiche tanto da sollevare una denuncia all’Unesco perche’ verifichi se le Cinque Terre liguri siano ancora identificabili come ‘patrimonio dell’umanita”. A riferirlo e’ “Il Secolo XIX” che oggi pubblica un’inchiesta sullo storico tratto di costa ligure e sulla vita nel Parco Nazionale. A presentare l’esposto all’Unesco e’ stata l’associazione Verdi Ambiente e Societa’ (Vas) il cui coordinatore, Claudio Frigerio, elenca al giornale genovese alcune costruzioni che stanno nascendo alle Cinque Terre. “C’e’ la nuova strada di Torre Guardiola con quei due chalet che sembrano usciti dalle Alpi svizzere. Poi -dice Frigerio- la funicolare di Riomaggiore, la scuola di Pianca, il grande edificio della stazione di Manarola e, ovviamente, lo scempio del Villaggio Europa a Corniglia”. Cinque progetti, quattro dei quali, spiega il giornale, realizzati dallo stesso Parco Nazionale e che saranno fatti secondo i criteri della bioarchitettura” come assicura il presidente del Parco Nazionale, Franco Bonanini, ma che, rileva il quotidiano genovese, riportano il cemento nelle Cinque Terre.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it