Non profit
L’impegno civico degli italiani si racconta
Fino al 16 giugno associazioni, imprese e singoli cittadini possono aderire a Civic Action, l’iniziativa di Fondazione Italia Sociale, che raccoglie i migliori esempi, storie e progetti di valore civico e sociale che si sono sviluppati durante l’emergenza Covid-19, ma non solo. A conclusione sarà realizzato un e-book consultabile da tutti online
di Redazione

Si chiama “Civic Action” l’iniziativa di Fondazione Italia Sociale che intende raccogliere e raccontare le storie positive di associazioni, aziende e singoli cittadini, protagonisti di progetti dal valore civico e sociale. L’obiettivo è scoprire, selezionare e far conoscere i migliori progetti di impegno civico che sono nati e si sono sviluppati anche in seguito all’emergenza legata al Covid-19, ma che potranno essere replicati e sviluppati anche nel “post-emergenza”.
Partecipare è semplice: bisogna accedere alla piattaforma digitale entro le ore 23:00 del 16 giugno 2020 e condividere le proprie storie e iniziative. Civic Action, lanciata il 26 maggio scorso da Fondazione Italia Sociale, insieme a Onde Alte e Sky Tg24, è aperta a tutti, singoli cittadini, organizzazioni, associazioni, imprese senza limiti anagrafici, geografici o di alcun genere.

I progetti rientreranno all’interno di queste aree: arte e cultura, formazione scolastica, ambiente, governance, viaggi, solidarietà in azione, media e intrattenimento, economia e lavoro, salute e benessere.
A conclusione dell’iniziativa, Fondazione Italia Sociale realizzerà un e-book, disponibile per tutti online, che racchiuderà tutto il percorso della Civic Action, i profili dei protagonisti e le storie e buone pratiche più interessanti. Tra queste, 5 saranno selezionate per essere raccontate dai protagonisti in un incontro live su SkyTg24.
«Con Civic vogliamo raccogliere esperienze che contribuiscono allo sviluppo di cultura civica nel nostro Paese. Non è un concorso e neppure un bando», osserva Gianluca Salvatori, segretario generale di Fondazione Italia Sociale. «Più semplicemente, un progetto culturale (o meglio il suo avvio) per far emergere storie di persone e organizzazioni impegnate concretamente a tenere vivo lo spirito civico nelle nostre comunità. Il tema è vasto e non intendiamo condizionare i partecipanti con una nostra definizione di civismo. Anzi, la raccolta di segnalazioni è un modo per aiutarci a comprendere che cosa oggi in Italia viene associato al termine "civismo". Dopo una lunga assenza, si torna a parlare di senso civico e crediamo utile riflettere sui significati e gli esempi in cui questo tema viene declinato. Ascoltando prima di tutto».
Civic Action è parte di “beCivic”, progetto culturale multicanale promosso da Fondazione Italia Sociale, con lo scopo di dare un nuovo volto e entusiasmo all’impegno della società civile italiana per il bene comune.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.