Mondo
L’importanza dei musei scientifici merita attenzione
Scendono in campo Lincei e Associazione Nazionale Musei Naturalistici. I gioco la biodiversità del pianeta
di Redazione
Brain storm a Roma domani fra accademici dei Lincei e Associazione Nazionale Musei Naturalistici sull’importanza dei musei scientifici nell’attuale contesto di grossa perdita di biodiversità del pianeta. L’incontro scientifico, che si terrà presso la storica sede di Via della Lungara dell’Accademia dei Lincei, servirà a sottolineare la difficile esistenza dei musei scientifici degli enti locali e l’importanza, per le attuali ricerche ambientali, delle collezioni naturalistiche conservate e studiate nei musei. «L’osservazione di queste collezioni», spiega l’Accademia dei Lincei, «è cresciuta in questi ultimi anni nei quali sta lentamente prendendo corpo la Strategia Nazionale per la Biodiversità emanata dal nostro ministero dell’Ambiente». L’incontro Linceo è dedicato alla memoria di Sandro Ruffo, decano dei museologi scientifici italiani.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it