Cultura

L’impresa è donna

Sono oltre un milione e duecentomila le imprese femminili attive nel secondo trimestre del 2006, in crescita dell'1,5% all'anno, su oltre cinque milioni

di Redazione

E’ quanto emerge da una elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del Registro imprese relativi al secondo trimestre 2006. Le imprese femminili, spiega il rapporto, si concentrano soprattutto in Lombardia: sono 164.469, il 13,4% del totale; e Campania, dove sono 129.927, 10,6% del totale, dedicandosi prevalentemente al commercio (388.652 imprese, il 31,6%) o all’agricoltura (275.343, il 22,4%). Tra le province prima e’ Milano con 68.463 imprese, il 5,6% del totale, in crescita del 3,3% in un anno, seguita da Napoli, il 4,8%, in aumento del 2,5%, e Roma, con il 4,7%, che registra una crescita del 3%. La provincia dove pero’ l’incidenza delle imprese femminili sul territorio e’ piu’ forte e’ Avellino con il 35,6%. Seguono Frosinone (33,6%), Benevento (33,5%) e Isernia (33%).

Le rappresentanti del gentil sesso, sottolinea ancora il rapporto della Camera di commercio di Milano, detengono, inoltre, in Italia una carica sociale su quattro: su otto milioni di cariche complessive, 2.101.407 tra titolari, socie e amministratrici. Tra queste le amministratrici delegate sono 2.560, il 19,5% di tutti gli amministratori delegati. ”Le donne – ha commentato Gianna Martinengo, presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Milano – sono sempre piu’ attive e protagoniste sul mercato del lavoro specie grazie alle loro qualita’, ma c’e’ ancora molto da fare per promuovere la presenza femminile”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.