Welfare
L’innovazione sociale parte dai migranti
Il concorso promosso dalla Commissione Europea, European Social Innovation Competition, quest’anno è alla ricerca di soluzioni che facilitino l’integrazione, incoraggiati soprattutto i progetti co-creati insieme a migranti e rifugiati
di Redazione

Una sfida di innovazione sociale per l’accoglienza di rifugiati e migranti. E’ così che si presenta la European Social Innovation Competition di quest’anno, l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea che ogni anno premia i progetti che puntano a sviluppare nuove soluzioni alle tematiche sociali più pressanti.
In palio quest’anno, per i tre vincitori, un premio in denaro di 50mila Euro.
“Molti rifugiati e migranti hanno il potenziale per diventare i prossimi innovatori e imprenditori ma senza il supporto adeguato, le competenze rischierebbero di andare sprecate e marginalizzate,” si legge sul bando ufficiale, “Approcci innovativi e creativi sono necessari per realizzare il pieno potenziale dei rifugiati e dei migranti. Per questo la competition di quest’anno si chiama Integrate Futures”, la sfida del concorso di quest’anno infatti è quella di trovare nuove soluzioni per facilitare e promuovere l’integrazione.
Potranno concorrere idee incentrate sull’educazione e lo sviluppo, l’impiego e l’imprenditoria, l’accesso alla casa e aille cure mediche, la sicurezza e i diritti umani, la coesione sociale e diversità culturale. Incoraggiati soprattutto i progetti sviluppati insieme a migranti e rifugiati.
Il termine per partecipare è l’8 aprile.
Foto: Bulent Kilic (Getty Images)
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it