Non profit
Lista Ferrara: a Bologna una costola rotta per la candidata Leonardi
Comunicato di solidarietà da parte del Centro di Bioetica della Cattolica
di Redazione
Adriano Pessina, Direttore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, a nome del Centro stesso, esprime la propria solidarietà alla prof.ssa Matilde Leonardi, neurologa dell?Istituto Neurologico C. Besta di Milano e Membro del Direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell?Università Cattolica, che ha riportato la frattura composta della costola sinistra per un oggetto contundente lanciatole contro mentre prendeva la parola a Bologna alla presentazione della lista Aborto no grazie, di
cui è candidata.
La gravità del fatto, che la prof.ssa Leonardi non ha voluto enfatizzare per una scelta di pacificazione che rispettiamo, non può più essere taciuta di fronte alla presenza di dichiarazioni irresponsabili che continuano ad avallare e legittimare forme di contestazione inaccettabili per una democrazia e ingiustificate per l?alto contenuto etico e programmatico che, al di là delle legittime scelte partitiche di ognuno, questa lista propone.
Il Centro di Ateneo di Bioetica, per la sua natura di luogo di studio e di ricerca, non esprime alcuna preferenza in merito all?attuale momento elettorale, ma non può certo tacere di fronte al fatto che in Italia si sta confermando una linea di intolleranza proprio nei confronti di chi pone esplicitamente a tema nello spazio pubblico della politica le questioni eticamente sensibili, trovando tra l?altro, insolite e inaspettate forme di condivisione di queste violenze e di colpevoli silenzi.
Il Centro di Ateneo di Bioetica si augura che il confronto serio sui contenuti della politica porti non soltanto a scelte adeguate da parte degli elettori, ma apra una stagione feconda di impegno a tutela di quel valore basilare per ogni società e civiltà che è l?esistenza umana, impegno che non potrà che continuare anche ad elezioni terminate.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.