Welfare

L’Istat lancia “Noi+10″

Come le seconde generazioni immaginano l'Italia

di Sara De Carli

Come saremo tra 10 anni? Quale sarà la nostra professione? Dove realizzeremo i nostri sogni? Dove costruiremo il nostro futuro? Questo è “NOI+10“: un racconto a più voci di giovani, nati in Italia e figli di stranieri, chiamati a immaginarsi da qui a 10 anni in quello che andrà a rappresentare uno spaccato sui sogni e sui progetti dei primi veri cittadini cosmopoliti italiani.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Rete Seconde Generazioni, l’associazione di ragazzi e ragazze nati in Italia da genitori stranieri ma che ancora oggi scontano un deficit di cittadinanza: ancora oggi nascere e crescere sul territorio italiano non garantisce loro l’acquisizione dello status di cittadini.

NOI+10” nasce come una vera e propria iniziativa culturale a corollario del Censimento, con l’ambizione di fotografare e provare a raccontare l’Italia che è e che sarà, attraverso il punto di vista e le testimonianze delle seconde generazioni.

Per contribuire a questo racconto basta realizzare video, fotografie o brevi testi e inviarli via:
– email noipiudieci@istat.it
– sms al numero 340/1047473
wetransfer.com per i file superiori a 10 mega indicando come indirizzo del destinatario noipiudieci@istat.it

La partecipazione al progetto è gratuita, si può partecipare da soli o in gruppo. C’è tempo fino al 29 febbraio 2012. Gli elaborati saranno valutati e selezionati da Istat in collaborazione con la rete G2 e pubblicati sul sito del censimento, sul canale YouTube del Censimento e tramite i canali in rete di G2.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.