Formazione

L’Istituto Cortivo ottiene dall’Antitrust il Rating di Legalità. Con 2 stelle su 3

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito le stellette di legalità a conclusione di un lungo e rigoroso iter di verifiche

di Redazione

«Da sempre noi dell’Istituto Cortivo ci impegniamo quotidianamente perché crediamo nel valore della trasparenza e dell’etica. Per questo siamo sempre stati sereni e tranquilli anche quando la nostra correttezza è stata messa in dubbio da alcuni. Per questo, oggi siamo ancora più contenti che il nostro impegno e la nostra coerenza siano stati certificati da un Ente terzo e per di più tanto autorevole – considera Paolo Nalon direttore di Istituto Cortivo -. Queste due stellette sono quindi un traguardo importante e, allo stesso tempo, uno stimolo, un pungolo per continuare con convinzione sempre maggiore il nostro lavoro e la nostra attività formativa».

Con l'attribuzione, 'Istituto Cortivo entra a far parte dell’elenco ristretto di aziende che hanno ottenuto il Rating di Legalità promosso dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), come da specifica previsione di legge (Art. 5-ter del D.L. n. 1/2012, come modificato dal D.L. n. 29/2012, convertito con modificazioni dalla Legge 62/2012).

L’attribuzione del Rating di Legalità vuole  promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali, favorendo l’accesso al credito bancario e la concessione di finanziamenti pubblici.

Si tratta quindi di un riconoscimento molto importante e tutt’altro che formale, perché viene attribuito da una Autorità pubblica e indipendente soltanto alle imprese che assicurino il possesso di una nutrita serie di requisiti, dettagliatamente previsti dall’art. 2 del Regolamento di attuazione, adottato con Delibera AGCM n. 24075/2012.

Tra questi requisiti, solo per citarne alcuni, l’assenza di condanne, procedimenti e provvedimenti amministrativi, fiscali e giudiziari a loro carico o di importanti controversie con l’Antitrust o la Pubblica Amministrazione.

Proprio Giovanni Pitruzzella, Presidente dell’Antitrust, in un’intervista al Sole 24 Ore, mette in evidenza, come le stellette del Rating abbiano un valore soprattutto reputazionale, oggi sempre più indispensabile: «Le aziende, per competere sui mercati internazionali, hanno bisogno di una buona reputazione, perché quella conta. E si ha una buona reputazione se si rispettano le regole».

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.