Perché esistono cognomi tipici di una sola ristretta area e perché esistono nomi di famiglia numerosissimi ed altri al contrario rari o rarissimi? A queste e ad altre curiose domande risponde una ricerca del linguista Enzo Caffarelli, pubblicata sul numero di luglio del mensile istituzionale dell’Anci. Per i cognomi monocomunali in testa troviamo la Puglia e la Sicilia, con quasi un terzo del campione. Seguono, nel Sud, Campania, Calabria e Sardegna. Nel Centro, per numero di cognomi tipici di un solo comune, spicca il Lazio, mentre al Nord prevale nettamente il Veneto davanti a Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.