Famiglia

L’italiano, una lingua anti integrazione

Pagine utili/ Quattro donne di quattro angoli del mondo (Cina, India, Bosnia, Albania) affrontano insieme le difficoltà della lingua e dell’integrazione, a cominciare da quella culinaria

di Sara De Carli

Un verso di Saba per epigrafe e l?intera vicenda ambientata in una vecchia casa in via Ungaretti. Quattro donne di quattro angoli del mondo (Cina, India, Bosnia, Albania) affrontano insieme le difficoltà della lingua e dell?integrazione, a cominciare da quella culinaria. Amiche per la pelle è l?accattivante (e divertente) ultima opera di Laila Wadia, indiana, in Italia da vent?anni, docente all?università di Trieste.

Vita: Perché a Trieste?
Laila Wadia:
Sentivo l?esigenza di raccontare la mia città d?adozione, correndo il rischio di confrontarmi con i mostri sacri della letteratura passati di qui. Ma credo che il mio sia uno sguardo diverso: mi sento fuori concorso.

Vita: E com?è la città?
Wadia:
È sempre stata la culla della multiculturalità ma non è interculturale: ci sono molte comunità che vivono l?una accanto all?altra, ma che non scambiano idee.

Vita: In questo senso il suo condominio è utopico?
Wadia:
Me lo dicono in tanti. È vero, la mia è una fiaba, la realtà non è così positiva, però volevo anche punzecchiare un po? gli stranieri: troppo spesso invece di cambiare le cose stanno lì a piangersi addosso.

Vita: Come vede gli italiani? Li divide in tre categorie?
Wadia:
Sì, sono un po? macchiette, ma il succo è quello. C?è l?italiano burbero, come il signor Rosso, che ti chiama negro ma poi è generosissimo; ci sono quelli che sull?autobus fanno commenti razzisti fingendo di non vederti; e c?è gente come Laura, che si impegna per l?integrazione senza farlo troppo vedere.

Vita: Le quattro donne, diversamente dai mariti, prendono lezioni di italiano, il libro è pieno di giochi linguistici ben riusciti, ma poi dice che l?italiano sembra «inventato apposta per scoraggiare l?integrazione»…
Wadia:
Per me è stato così, ed è umiliante. Imparare una lingua è come rinascere, non basta parlarla per possederla.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.