Famiglia
Lo sport previene l’obesità, il convegno
Lattività sportiva come strumento di prevenzione allobesità, è il tema dell'incontro allUniversità di Camerino in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo
di Redazione
?L?attività sportiva nell?approccio ad un equilibrio psico-fisico? è il titolo del convegno organizzato dal Dottorato di ricerca in ?Invecchiamento e Nutrizione? dell?Università di Camerino in collaborazione con il Centro Universitario Sportivo, che si terrà il prossimo 10 ottobre in occasione dell?Obesity Day, iniziativa promossa in tutta Italia dall?Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI).
Dopo il saluto del Rettore Unicam, prof. Fulvio Esposito, e della prof.ssa Cristina Miceli, Direttore della Scuola Internazionale di Dottorato, i lavori saranno aperti dal Prof. Giancarlo Falcioni, Coordinatore del Dottorato in ?Invecchiamento e Nutrizione? di Unicam.
?A seguito di una alimentazione troppo ricca di grassi e di zuccheri e di una attività fisica ridotta ? sottolinea il prof. Falcioni ? l?ago della bilancia in Italia tende all?impennata per almeno un adulto su tre. In drammatica crescita inoltre è anche l?obesità infantile?.
?La fotografia dell?Italia extralarge ? prosegue il prof. Falcioni ? è preoccupante perché il sovrappeso e l?obesità rappresentano i principali fattori di rischio per la salute e possono determinare ipertensione, diabete, malattie cardiocircolatorie?.
E proprio per questo infatti che il Piano Nazionale della Prevenzione, previsto dall’intesa Stato-Regione del 23 marzo 2005, ha individuato la prevenzione dell?obesità come un obiettivo di salute che deve essere perseguito orientando le principali politiche a livello nazionale, regionale e locale, verso la creazione di ambienti che incoraggiano l’attività fisica.
Ne discuteranno nell?Aula Magna del Polo didattico di Biologia di Camerino a partire dalle ore 15:30, docenti ed esperti degli Atenei di Camerino, Urbino, Parma, Chieti e Ancona.
Info: www.unicam.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.