Sostenibilità
L’Olanda paga per far inquinare meno altri Paesi
Stanziati 70 miliardi di lire, da spendersi in 5 anni per procurarsi più di 4 milioni di tonnellate di riduzione di emissioni di CO2 in Polonia, Romania e Rep. Ceca
L’Olanda è il primo Paese a usare i cosiddetti “meccanismi flessibili” del protocollo di Kyoto, acquistando riduzioni di anidride carbonica dall’Europa Centrale e dell’Est. In base ai meccanismi flessibili stabiliti dal protocollo, un Paese può finanziare un progetto di un altro Paese che prevede la riduzione delle emissioni.
Sono stati stanziati infatti 70 miliardi di lire, da spendersi nei prossimi cinque anni per procurarsi più di 4 milioni di tonnellate di riduzione di emissioni di CO2, generate da un impianto di energia eolica in Polonia, da un impianto idroelettrico e due progetti di riscaldamento urbano in Romania e da una serie di centrali a biomasse nella Repubblica Ceca.
Il protocollo di Kyoto prevede che i Paesi Bassi riducano le emissioni di gas serra del 6% entro il 2008-2012 rispetto ai livelli del ’90.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.