Welfare
Lombardia, 1 mln per la tutela dei detenuti
La commissione Sanità del Consiglio regionale ha approvato un disegno di legge ad hoc
di Redazione
La commissione Sanità del Consiglio regionale ha approvato il progetto di legge sulla tutela delle persone ristrette negli istituti penitenziari, stanziando 1 mln di euro per le attività. Il testo, di cui è relatrice Antonella Maiolo, presidente della commissione speciale sulla situazione carceraria, detta le regole per la tutela della salute delle persone in carcere, dei loro affetti e legami familiari e sociali, prevede corsi base per l’apprendimento linguistico e attività socio educative e di formazione al lavoro. ”Si tratta del primo provvedimento, in Italia, che ha forma di legge -spiega la Maiolo- e in quanto tale segna un passaggio importante. Il testo è innovativo e riprende, puntualizzandolo, il protocollo esistente fra Regione e Ministero. Tutte le iniziative e le regole previste dalla legge sono finalizzate al recupero reale dei detenuti e alla riduzione del fenomeno della recidività.” Molte delle attività regolamentate da questo testo saranno in capo ai diversi assessorati che si faranno carico di finanziarle, aumentando di molto quindi il budget complessivo dedicato all’attuazione della legge.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.