Non profit

Lombardia: a dicembre car e bike sharing elettrico

I pendolari troveranno alle stazioni di MIlano Cadorna e Varese nord le prime postazioni, a marzo 2011 altri 18 parcheggi di auto e bici elettriche

di Redazione

Partirà dal prossimo dicembre un progetto di car e bike sharing elettrico per integrare il trasporto su ferro. Lo ha annunciato l’assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, nell’ambito dell’evento Mobility Tech, il Forum internazionale dell’innovazione, mobilità e trasporti che si è svolto questa mattina a Palazzo Giureconsulti.

«Il 97% dei sistemi di mobilità dipende da combustibili fossili – ha spiegato Cattaneo – ciò significa che il settore ha bisogno di un grande cambiamento. Oltre a fare in modo che quello pubblico si affermi come alternativa di qualità, in grado di competere con il trasporto privato, Regione Lombardia sta prospettando soluzioni differenti e innovative per la mobilità urbana. Tra le iniziative messe in campo, da qualche mese stiamo lavorando a un progetto di car sharing con auto elettriche e bike sharing con biciclette elettriche a pedalata assistita che, grazie alla collaborazione con Ferrovie Nord e TLN, andranno a integrare il servizio ferroviario. A partire da dicembre i pendolari, una volta scesi dai treni, avranno a disposizione anche questa nuova forma di trasporto, che consentirà loro di spostarsi in maniera ecocompatibile all’interno delle città. le prime due postazioni saranno a Milano Cadorna e Varese Nord».

Da marzo 2011 è prevista poi l’apertura di ulteriori 18 parcheggi nelle altre stazioni di Milano, di Como, Saronno, Busto Arsizio, Gallarate, Brescia e negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio. L’assessore Cattaneo ha inoltre ricordato l’impegno di Regione per il potenziamento della mobilità dolce grazie allo sviluppo e alla riqualificazione della navigazione delle vie interne e al finanziamento dei progetti per le piste ciclabili presentati dai Comuni lombardi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.