Welfare

Lombardia: al via “Dote ricercatore”

La "Dote ricercatore" offre ai 550 beneficiari 1.300 euro mensili per la durata dello stage, da un minimo di 3 a un massimo di 5 mesi

di Redazione

Migliorare le competenze in ambito tecnico-scientifico attraverso stage in imprese e istituti di ricerca presenti sul territorio regionale, nazionale o estero. E’ l’obiettivo della “Dote ricercatore”, strumento messo a disposizione da Regione Lombardia, che si rivolge ad un massimo di 550 destinatari residenti in Lombardia, individuati tra neolaureati inoccupati che abbiano conseguito da meno di 2 anni una laurea specialistica di secondo livello (magistrale), dottorandi di ricerca che non percepiscano borse di dottorato o assegni di ricerca e disoccupati o inoccupati che abbiano conseguito il dottorato di ricerca da meno di 2 anni.

La “Dote ricercatore” consentira’ ai beneficiari di ottenere un sostegno economico di 1.300 euro mensili per la durata dello stage, che potra’ variare da un minimo di 3 a un massimo di 5 mesi. Il numero dei destinatari potra’ aumentare in base alla disponibilita’ delle risorse gia’ finanziate o di ulteriori risorse che Regione Lombardia vorra’ destinare all’intervento.

“Con questa opportunità – ha spiegato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni – promuoviamo il trasferimento dei saperi tra mondo della ricerca e imprese attraverso l’inserimento di ricercatori presso aziende e istituti; favoriamo lo sviluppo delle competenze e la crescita delle risorse umane nel settore della ricerca, anche a livello individuale e diamo impulso alla formazione per lo sviluppo delle imprese e istituti di ricerca nel segmento delle nuove tecnologie”.

Una volta verificata l’esistenza dei requisiti per la domanda, la prima cosa da fare e’ rivolgersi ad un operatore accreditato per i servizi al lavoro oppure a una universita’ pubblica o privata presente sul territorio regionale, accreditata per i servizi al lavoro, per conoscere nel dettaglio le opportunita’ offerte dall’iniziativa. L’elenco completo degli operatori accreditati e’ disponibile sul sito internet www.borsalavorolombardia.net
La possibilita’ di accedere al contributo sara’ possibile fino ad esaurimento delle doti.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.