Famiglia
Lombardia: attivato osservatorio minori
L'Osservatorio è stato ufficialmente insediato dall'assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, Gian Carlo Abelli,
di Redazione
E’ attivo da oggi l’Osservatorio regionale sui minori. Ne fanno parte scienziati, esperti e operatori sociali di primo piano – da Livia Pomodoro a Renato Mannheimer – incaricati di analizzare costantemente le dinamiche che interessano il mondo giovanile e quindi fornire gli elementi necessari per orientare e indirizzare al meglio le politiche regionali in questo settore.
L’Osservatorio è stato ufficialmente insediato dall’assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, Gian Carlo Abelli che ne sarà coordinatore e presidente, in attuazione della legge regionale sulle politiche per i minori.
Dell’Osservatorio fanno parte, tra gli altri: Susanna Mantovani, Paola di Biasio, Gian Carlo Blangiardo, Donatella Bramanti, Gustavo Pietropolli Charmet, Ugo Danilo De Ambrogio, Vincenzo Cesareo, Marianella Malacrea, Renato Mannheimer, Francesco Provinciali, Flavia Croce, Don Luigi Codazzi, Livia Pomodoro, Fausto Fondrieschi, Mariagrazia Figini in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti nelle problematiche di settore, del Centro studi sulla famiglia dell’Università Cattolica, di Istituti di ricerca e Fondazioni operanti nell’area dei minori, dell’Ufficio scolastico provinciale, del
Centro giustizia minorile, della Diocesi di Milano, del Tribunali per minorenni di Milano e Brescia e, infine, della Consulta regionale delle associazioni familiari.
“La legge regionale sui minori – afferma l’assessore Abelli – si pone in stretta continuità con quella sulla famiglia, ampliandone e potenziandone le finalità. E’ una normativa semplice e nel contempo integrale per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che parte dal diritto del minore a crescere ed
essere educato nel contesto familiare e quindi dal riconoscimento della famiglia quale protagonista che, insieme agli altri soggetti preposti, partecipa con pari dignità a realizzare questi obiettivi”
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it