Non profit

Lombardia, il congresso della crescita

In otto anni gli occupati del sistema sono cresciuti di una volta e mezza (+162%)

di Redazione

Si terrà alla Fiera di Bergamo giovedì 11 febbraio 2010 l’Assemblea 2010 di Federsolidarietà Lombardia, la federazione che associa le 1.097 cooperative sociali  aderenti a Confcooperative in Lombardia, oltre i due terzi del totale delle cooperative sociali esistenti in Lombardia.

Le cooperative sociali rappresentano in Lombardia un fenomeno ormai rilevante nella gestione delle politiche di welfare, essendo presenti in tutti i settori dell’assistenza sociale e socio sanitaria, dagli asili nido all’assistenza domiciliare e residenziale degli anziani, alla gestione di strutture e servizi per  i portatori di handicap all’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate.

Proprio sull’occupazione il contributo della cooperazione sociale risulta essere assolutamente rilevante: in Lombardia circa 5.000 persone appartenenti alle fasce maggiormente svantaggiate della popolazione (gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i detenuti e i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione) sono occupati dalle cooperative sociali  di inserimento lavorativo. Ma oltre alle categorie fortemente svantaggiate, la cooperazione sociale in questi anni ha fornito un contributo importante all’occupazione in Lombardia, in particolare all’occupazione femminile, che rappresenta la gran parte degli occupati. Infatti in Lombardia, le sole cooperative sociali aderenti a Confcooperative, sono passate da 16.000 occupati del 2000 a 42.000 occupati al 31/12/2008. Oltre all’occupazione e al ruolo sociale sono cresciuti in modo rilevante anche le dimensioni economiche di queste imprese: il numero medio degli occupati è passato dai 25,29 del 2000 ai 39,74 del 2008, il fatturato medio per impresa da 705.000 € del 2001 a 1.082.000 € del 2008 e la capitalizzazione media per impresa è passata dagli 11.600 € del 2001 ai 35.600 € del 2008, segno che anche in attività dal contenuto fortemente sociale e esclusivamente senza fini di lucro, si possono creare buone performances economiche e offrire un contributo occupazionale significativo.

Infine vale la pena segnalare che nelle cooperative sociali lombarde  offrono la propria attività di volontariato oltre 6.200 persone, socie volontarie delle cooperative.

L’assemblea di Bergamo, nella quale interverrà il Presidente di Confcooperative Lombardia Maurizio Ottolini, provvederà anche al ricambio degli organi dirigenti di Federsolidarietà Lombardia, in quanto, dopo sei anni di presidenza, lascerà l’incarico Alessandro Giussani, una presidenza che dal 2004 al 2010 ha visto crescere il numero di imprese aderenti da 830 a 1.097, il fatturato complessivo da 660.793.980 a 1.150.047.884 Euro, i soci da 36.000 a 44.000, gli occupati da quasi 26.000 a oltre 42.000.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.