Welfare

Lombardia: premiata per l’impegno nelle cure palliative

Il premio "Gerbera d'Oro" all'iniziativa "La Persona al centro - Le cure palliative", promossa dall'Asl di Lecco e da Regione Lombardia per l'assistenza dei malati terminali

di Redazione

La sanita’ lombarda ottiene un nuovo riconoscimento nazionale. Oggi a Roma l’assessore alla Sanita’, Luciano Bresciani, su delega del presidente Roberto Formigoni, ha infatti ricevuto il premio “Gerbera d’Oro”, iniziativa promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per premiare i progetti d’eccellenza promossi sul territorio nazionale a favore del benessere dei cittadini.
Il riconoscimento va, in particolare, all’iniziativa “La Persona al centro – Le cure palliative”, promossa dall’Asl di Lecco e da Regione Lombardia per l’assistenza dei malati terminali. Accanto alle motivazioni indicate al fine d’ottenere il riconoscimento (rilevanza degli obiettivi strategici, durata pluriennale, centralita’ del cittadino e della sua famiglia) emergono alcune specificita’. Dal 1992 infatti le e’quipe di Cure Palliative Domiciliari del Dipartimento della Fragilita’ della Asl di Lecco hanno contribuito a cambiare il modo con il quale le persone vengono curate alla fine della loro vita, riducendo in modo sostanziale il disagio e la sofferenza legate alla malattia e fornendo sollievo ai pazienti e alle loro famiglie. Sono assistiti a domicilio la gran parte dei malati terminali, oncologici e non: se non sono lasciate sole, le famiglie scelgono e gradiscono le cure a casa, c’e’ piu’ qualita’ e rispetto delle persone, delle abitudini di vita e delle loro scelte.
Le risposte assistenziali per i cittadini con malattie progressive e inguaribili hanno, infatti, richiesto un cambiamento organizzativo che, assicurando la qualita’ professionale e l’efficacia degli interventi, ha contribuito ad offrire un reale sollievo al malato e alla sua famiglia. “La realizzazione in provincia di Lecco della rete di cure domiciliari adeguata ai bisogni di oggi, in particolare al bisogno di cure palliative – ha detto Bresciani – ha poggiato su un concetto forte: ricercare e attuare le condizioni organizzative e economiche capaci di migliorare lo sviluppo dell’assistenza e della cura ai malati terminali, anche attraverso il sostegno e l’incoraggiamento delle associazioni di volontariato”. “Grazie a questa organizzazione – ha proseguito l’assessore – numerose sono le persone in fase avanzata di malattia dimesse dai reparti ospedalieri e accolte a domicilio dalle unita’ di cure palliative di Lecco – Bellano e Merate, potendo cosi’ garantire un significativo sollievo, innanzitutto per il paziente”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.