Welfare
Lombardia, regolamento per il garante dei detenuti
I testo varato dal consiglio regionale.
di Redazione
È stato varato dal Consiglio regionale della Lombardia il regolamento che stabilisce i compiti del garante dei detenuti, che era stato approvato dalla Giunta, su proposta del presidente Roberto Formigoni.
Tra i compiti del garante, il più importante è quello di assicurare che vengano erogate tutte le prestazioni inerenti i diritti dei detenuti: alla salute, al miglioramento della qualità della vita, all’istruzione, alla formazione professionale, al loro recupero e reinserimento sociale e nel lavoro.
Le funzioni del garante dei detenuti sono assolte dal Difensore Civico regionale della Lombardia.
“L’istituzione del garante dei detenuti, previsto dalla legge regionale del febbraio 2005 – ha sottolineato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega ai Diritti del Cittadino e alle Pari Opportunità, Antonella Maiolo, intervenendo in Consiglio – costituisce un qualificante e utile contributo alla protezione dei diritti delle persone private della libertà personale che intendono seguire un percorso di reinserimento nella società, che è obiettivo primario della Regione in questo campo. Il garante tutela la dignità delle persone in esecuzione penale e quindi può, per esempio, visitare gli istituti di pena e verificare che i procedimenti relativi ai detenuti abbiano regolare corso e si concludano nei tempi previsti, oltre che promuovere iniziative di collaborazione, studio e confronto sui temi dei diritti umani e sull’esecuzione delle pene”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.